CIRCOLARE N. 75
2 novembre 2005
CONVENZIONE CON LA LIBERA UNIVERSITA' DEGLI
STUDI "SAN PIO V".
Con nota del 28 ottobre u.s.
il Dipartimento Affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale
per le risorse umane - ci ha comunicato che il 3 novembre prossimo
sarà sottoscritto lo schema di convenzione, che di seguito
si trascrive, tra il Ministero dell'Interno e la Libera Università
degli Studi "San Pio V" di Roma.
Si precisa, inoltre, che l'Università
"San Pio V" ha comunicato che il termine delle iscrizioni
per l'anno accademico 2005-2006 sarà differito al 20 dicembre
2005.
CONVENZIONE TRA IL MINISTERO DELL'INTERNO
E LA LIBERA UNIVERSITA' DEGLI STUDI "S. PIO V"
"MODALITA' DI ISCRIZIONE DEGLI APPARTENENTI
ALL'AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL'INTERNO AL CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (CLA SSE N. 15)
il MINISTERO DELL'INTERNO, con sede in Roma,
Piazza del Viminale n. 1, in persona del Capo del Dipartimento
Affari Interni e Territoriali,
E
la LIBERA UNIVERSITA' DEGLI STUDI "S.
PIO V", con sede legale in Roma, via delle Sette Chiese n.139,
nella persona del Magnifico Rettore Prof. Francesco LEONI,
VISTI
- la legge 19 novembre 1990 n. 341, concernente
la riforma degli ordinamenti didattici universitari ed, in particolare,
l'art. 8;
- i decreti ministeriali 3 novembre 1999 n. 509 e 22 ottobre 2004
n. 270, recanti i regolamenti dell'autonomia didattica degli atenei;
- il decreto ministeriale 4 agosto 2000, relativo alla determinazione
delle classi delle lauree universitarie;
- la legge 28 dicembre 2001 n. 448 , che, all'art. 22, comma 13,
recita testualmente; "al personale delle amministrazioni
pubbliche, che abbia superato il previsto ciclo di studi presso
le rispettive scuole di formazione, ivi compresi gli istituti
di formazione delle Forze di polizia ad ordinamento militare e
civile e delle Forze annate, l'Istituto di perfezionamento della
Polizia di Stato, la Scuola di Polizia Tributaria e la Scuola
Superiore dell'Economia e delle Finanze, è riconosciuto
un credito formativo per il conseguimento dei titoli di studio
di cui all'articolo 3 del regolamento di cui ai decreti del ministero
dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica
del 3 novembre 1999, n. 509 e del 22 ottobre 2004 n. 270. Le modalità
di riconoscimento dei crediti formativi sono individuate con apposite
convenzioni stipulate tra le amministrazioni interessate e le
università";
PREMESSO
- che è interesse del Ministero dell'Interno
consentire al personale dell'Amministrazione Civile una preparazione
di livello universitario ed offrire l'opportunità di valorizzare
i percorsi formativi compiuti presso la Scuola Superiore dell'Amministrazione
dell'Interno, mediante il riconoscimento di
crediti formativi per il conseguimento di titoli accademici ai
sensi di quanto disposto dall' art. 22, c. 13, legge n. 448/2001
e dai D.M. n.509/1999 e n. 270/2004;
- che la Libera Università degli Studi "S. Pio V"
ha condiviso l'obiettivo di una collaborazione con il Ministero
dell'Interno;
- che, per quanto riguarda i corsi attivati dalla Scuola Superiore
dell'Amministrazione dell'interno (S.S.A.I.), nonché le
conoscenze acquisite dal personale dell' Amministrazione civile
dell'interno nello svolgimento delle specifiche attività
istituzionali, parte dei programmi e delle conoscenze acquisite
hanno contenuti in comune con insegnamenti e programmi previsti
per il corso di Laurea in Scienze Politiche e Sociali, attivato
presso la Libera Università degli Studi "S. Pio V";
- che il riconoscimento dei crediti formativi, di cui alle annesse
tabelle "A" e "B", al personale dell'amministrazione
dell'interno si basa sull'effettivo superamento da parte del predetto
personale del previsto ciclo di studi,e si ispira anche al principio
della professionalità acquisita dal discente in anni di
"pratica" e reale esercizio di talune discipline, secondo
gli intendimenti espressi dal vigente ordinamento universitario;
- che il criterio del riconoscimento e dei rimanenti debiti formativi
da sostenere è volto a caratterizzare il corso in senso
spiccatamente professionalizzante, privilegiando tutte quelle
materie che, in un ottica coerente con il corso di laurea scelto
e le materie che lo compongono, possano consentire una ottimale
acquisizione di nuovi settori di conoscenza nel settore di interesse,
attraverso un percorso formativo mirato;
- che il corso di Laurea in Scienze Politiche e Sociali, considerati
gli obiettivi formativi specifici di tale corso, ha individuato
l'ammontare di crediti formativi riconoscibili e spendibili presso
il medesimo corso di laurea, nonché gli insegnamenti da
sostenere ai fini del conseguimento del relativo titolo finale;
CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE
ART. 1
Le premesse sopra citate formano parte integrante della presente
convenzione,
ART. 2
La Libera Università degli Studi "S. Pio V" e
il Ministero dell'Interno (di seguito denominate parti) si impegnano
a collaborare per consentire il riconoscimento in crediti formativi,
da spendere ai tini del conseguimento dei titoli universitari,
previsti dai decreti ministeriali n. 509/99 e n. 270/2004, degli
studi compiuti dagli appartenenti all'Amministrazione Civile dell'
Interno che abbiano maturato le necessarie conoscenze,
ART. 3
Al momento dell'iscrizione ogni appartenente dell'Amministrazione
Civile presenterà un attestato di
servizio che indichi l'area di appartenenza:
1. dirigenza (prefettizia e contrattualizzata dell'Area 1).
2. area "C";
3, area "B", posizioni economiche "B2" e B3;
4. area, "B", posizione economica" B1" e area
"A";
In forza della presente convenzione, così
come riportato nelle allegate Tabelle che ne costituiscono parte
integrante:
1. al personale con qualifica dirigenziale (prefetti, viceprefetti,
viceprefetti aggiunti e dirigenti contrattualizzati dell'Area
1), salva la possibilità di condizioni più favorevoli,
e agli appartenenti all 'area "C", saranno riconosciuti
n. 113 crediti formativi (CPU) (Tab. A);
2. agli appartenenti all'area "B", posizioni economiche
"B2" e "B3" (Tab.B) saranno riconosciuti n.
77 crediti formativi (CFU);
3. Gli appartenenti alla posizione economica B1 ed ai profili
professionali dell'Area A, in possesso dei previsti requisiti,
potranno usufruire della presente convenzione alle condizioni
stabilite dal Comitato Tecnico di cui al successivo articolo 5.
Sono inoltre fatti salvi, previo riconoscimento da parte dell'apposita
Commissione, i percorsi universitari pregressi conseguiti presso
altre Università, nonché gli eventuali ulteriori
percorsi formativi individuali
ART. 4
Gli aspiranti al corso di laurea in "Scienze Politiche e
Sociali" devono in ogni caso essere in possesso di un diploma
di Scuola Media Superiore, di durata quinquennale, o di altro
titolo di studio anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
ART. 5
Per quanto riguarda ogni ulteriore integrazione alla presente
Convenzione e per l'applicazione dei suoi contenuti sarà
costituito un Comitato Tecnico, composto dal Magnifico Rettore
della Libera Università "San Pio V" (o da un
suo rappresentante), dal Capo Dipartimento per gli Affari Interni
e Territoriali (o da un suo rappresentante), dal Direttore della
Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno (o da un suo
rappresentante) dal Preside del Corso di Laurea in Scienze Politiche
e Sociali della Libera Università "San Pio V"
(o da un suo rappresentante) e dal Responsabile del Coordinamento
Didattico dell'Ateneo (o da un suo rappresentante)
ART. 6
Gli allievi ammessi al corso di laurea, in base alla presente
Convenzione, sono studenti universitari a tutti gli effetti e
dovranno sottostare alle disposizioni che regolano gli studi universitari.
Il Consiglio di Amministrazione dell'Università potrà
concedere una riduzione sugli importi della retta annuale ai beneficiari
della presente Convenzione.
ART. 7
La presente Convenzione, che non comporta per le parti alcun onere
diverso da quelli sopra citati, avrà durata quinquennale
dalla data della sottoscrizione.
ART. 8
La Convenzione potrà essere rinnovata previa formale deliberazione
da parte dei competenti organi delle parti. Le parti hanno facoltà
di recedere in qualsiasi momento dalla presente convenzione, ovvero
di risolverla consensualmente. Il recesso deve essere esercitato
mediante comunicazione scritta da inviare, con preavviso di almeno
cinque mesi, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
ART. 9
L'eventuale recesso di una delle parti non inficerà il
riconoscimento dei crediti formativi effettuato in favore di studenti
già iscritti al corso di studio
ART.1O
L'Università provvede al trattamento, alla diffusione ed
alla comunicazione dei dati personali relativi alla carriera degli
studenti appartenenti all'Amministrazione Civile in virtù
della presente Convenzione, per il perseguimento dei propri finì
istituzionali, così come previsto dal decreto legislativo
a 196/2003, nonché dal vigente Regolamento di Ateneo in
materia di privacy.
ART. 11
Il presente atto, redatto in duplice copia, è esente dall'imposta
di bollo ai sensi dell'art. l6, allegato B, D.P.R. n. 642/1972.
Roma,
Per il Ministero dell'Interno
IL CAPO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI
Per la LIBERA UNIVERSITA' DEGLI STUDI
S. PIO V
Il Rettore Prof. Francesco LEONI
TABELLA A
Dirigenti Prefettizi e dirigenti dell'Area
1; personale di AREA 'C"
Crediti riconosciuti 113 con iscrizione al III anno:
DIRITTO PUBBLICO crediti 8
DIRITTO AMMINISTRATIVO crediti 8
STATISTICA crediti 8
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO crediti 8
ELEMENTI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE crediti 8
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI crediti 8
ECONOMIA POLITICA crediti 8
POUTICA ECONOMICA crediti 8
SOCIOLOGIA GENERALE crediti 8
SCIENZA POLITICA crediti 8
2^ LINGUA crediti 6
INGLESE crediti 6
DIRITTO INTERNAZIONALE O DELL' U.E. crediti 4
DEMOGRAFIA crediti 4
DIRITTO PRIVATO crediti 4
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI crediti 4
TIROCINII crediti 3
INFORMATICA crediti 2
ESAMI DA SOSTENERE
Crediti 67
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA I e lI 8+8
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI I e II 8+8
PSICOLOGIA SOCIALE 8
PEDAGOGIA SOCIALE 8
PSICOPATOLOGIA 8
GEOPOLITICA 8
PROVA FINALE 3
Totale crediti 180
TABELLA B
Personale di AREA "B" Posizioni
economiche B2 e B3
Crediti riconosciuti 77 con
iscrizione al II anno:
DIRITTO PUBBLICO crediti 8
DIRITTO AMMINISTRATIVO crediti 8
STATiSTICA crediti 8
POLITICA ECONOMICA 8
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO crediti 8
ECONOMIA POLITICA crediti 8
SOCIOLOGIA GENERALE crediti 8
INGLESE crediti 6
2^ LINGUA crediti 6
DIRITTO PRIVATO crediti 4
TIROCINII crediti 3
INFORMATICA crediti 2
ESAMI DA SOSTENERE
Crediti 103
ELEMENTI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE crediti 8
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA I e II 8+8
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI I e Il 8+8
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 8
PSICOLOGIA SOCIALE 8
PSICOPATOLOGIA 8
GEOPOLITICA 8
PEDAGOGIA SOCIALE 8
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI 4
SCIENZA POLITICA crediti 8
DIRITTO INTERNAZIONALE O DELL'U.E. crediti 4
DEMOGRAFIA crediti 4
PROVA FINALE 3
Totale crediti 180