RIQUALIFICAZIONE CONCORSO PER COADIUTORE
AMM.VO CONTABILE
In considerazione delle difficoltà
di reperire testi inerenti la contabilità, riteniamo opportuno
trasmettervi dei cenni relativi alla materia.
REGISTRAZIONI INVENTARIALI
Le scritture.
La rilevazione descrittivo-contabile del patrimonio mobiliare,
in uso presso le Amministrazioni dello Stato, si effettua mediante
l'uso di appositi modelli, distinti per categoria.
Tutti gli uffici, sia centrali che periferici, sono tenuti all'adozione
dei registri e moduli che qui di seguito si evidenziano, per meglio
assicurare che l'uniformità e l'omogeneità delle
registrazioni di tutti i fenomeni gestionali e permutativi della
consistenza patrimoniale relativa ai beni mobili.
· Mod. 94 C.G. (registro inventario dei beni mobili esistenti
ad una certa data);
· Mod. 96 C.G.(registro giornale di entrata e di uscita);
· Mod. 98 C.G. (prospetto delle variazioni avvenute durante
l'anno finanziario nel materiale mobile);
· Processo verbale per il passaggio di gestione;
· Mod. 130 PGS (registro bollettario dei buoni di carico
e scarico);
· Registro di carico e scarico (per il materiale di facile
consumo).
DOCUMENTI DI CARICO
E SCARICO ED OPERAZIONI DI FINE ESERCIZIO
Buoni di carico e scarico Mod. 130 P.G.S.
Qualsiasi variazione in aumento o in diminuzione di beni in dotazione
all'Ufficio è preceduta da un ordine o buono da staccarsi
da apposito bollettario, comunemente denominato Mod. 130 P.G.S.
I modelli finora usati, raggruppati in bollettari di 50 buoni
ciascuno, progressivamente numerati (da 1 a 50, appunto), muniti
di bollo a secco del P.G.S: e a compilazione esclusivamente manuale,
sono stati sostituiti da altri di tipo meccanizzato.
Il nuovo modello, la cui adozione è stata preannunciata
dalla Ragioneria Generale dello Stato con la circolare n.48 dell'8.8.95
- prot. 179941- è costituito da tre esemplari sovrapposti
(matrice, figlia e scontrino) su carta autocopiante; è
predisposto a modulo continuo ed è raccolto in bollettari
contraddistinti da serie alfa-numeriche. Ciascun bollettario è
formato da 100 modelli numerati da 00 a 99.(1)
(1) L'approvvigionamento dei bollettari,
un tempo praticabile esclusivamente presso il Magazzino Principale
Stampati di Roma, è ora possibile presso i vari Magazzini
Compartimentali.
BENI NON INVENTARIABILI
Materie di consumo e oggetti fragili
Come già accennato in precedenza, non vanno incluse nell'inventario
le materie di consumo e gli oggetti fragili.
Per materie di consumo ed oggetti fragili si debbono intendere
tutti quei materiali ed oggetti che, per l'uso continuo, sono
destinati a deteriorarsi rapidamente.
Non vanno quindi inventariati i seguenti oggetti:
1. impianti elettrici per illuminazione,
qualunque sia il prezzo, eccettuati i lampadari, i diffusori,
i lumi da tavolo(1);
2. interruttori, commutatori, prese di corrente, portalampade,
bracci da muro per lampadine elettriche, qualunque sia il prezzo;
3. buste di archivio, zerbini, cestini di vimini per carta straccia,
cuscini per poltrona, purchè il prezzo non sia superiore
alle L. 10.000 (2), ed altri oggetti di interesse effimero e di
valore inferiore a L. 10.000 (Circ. R.G.S. n.88 del 28.12.94);
4. cariche di scorta per estintori, qualunque sia il prezzo (3);
5. oggetti di cancelleria, qualunque sia il prezzo;
6. oggetti di vetro, di terra cotta e di porcellana, qualunque
sia il prezzo, fatta eccezione per gli oggetti di pregio e di
valore artistico e per gli specchi e servizi completi di vasellame
e di cristalleria (4);
7. timbri di gomma e cuscinetti, qualunque sia il prezzo;
8. tendine piccole per finestre e balconi, qualunque sia il prezzo;
9. impianti di campanelli elettrici qualunque sia il prezzo, eccettuati
i quadri indicatori e le suonerie (4);
10. libri e pubblicazioni acquistati per essere distribuiti agli
impiegati quale strumento di lavoro;
11. i programmi applicativi (software), qualunque sia il prezzo,
in considerazione che per la loro particolare natura si può
acquisire soltanto il "diritto d'uso" ma non altresì
la proprietà che, pertanto, rimane di esclusiva pertinenza
del produttore.
Registrazione
Gli oggetti di cui al paragrafo precedente sono tenuti in evidenza
nel Registro delle materie di facile consumo e degli oggetti fragili
(Mod. 24 ex 223 promiscuo) il quale funziona a carico e scarico.
Nella parte riservata al carico dovranno essere annotate tutte
le introduzioni di materiali con specificazione della ditta fornitrice,
del documento giustificativo di spesa e della quantità
di oggetti introitati. Nella parte riservata allo scarico sarà
presa nota della persona o reparto assegnatario, della data della
somministrazione e della quantità degli oggetti erogati.
(1) i quali, pertanto, vanno inventariati.
(2) Art. 99 - Nuove Istruì. Generali sui servizi del Provv.to
Generale dello Stato - approvato con D.M. 20.06.87 n. 115 Ove
il prezzo sia superiore a questo importo, gli oggetti vanno inventariati.
(3) Mentre gli estintori vanno inventariati.
(4) I quali vanno, pertanto, inventariati
Per quanto attiene, in particolare, allo
scarico degli oggetti di cancelleria di cui, specie negli Uffici
di una certa importanza, vi è un notevole consumo, si suggerisce
di dotare i vari reparti (5) di appositi buoni di prelevamento
in bianco. Evadendo, quindi, le richieste unicamente dietro presentazione
di detti buoni, lo scarico risulterà sempre ed esaurientemente
documentato.
Si riporta, qui di seguito, una esemplificazione di detti buoni.
Poiché gli oggetti fragili e di consumo da registrare sono
numerosi, bene spesso succede che in una stessa pagina del registro
non vi possono essere annotati tutti. Si suggerisce, pertanto,
di riservare una o più pagine (a seconda della prevista
necessità) ad ogni oggetto e di effettuare, quindi, le
registrazioni separatamente per ciascuno di essi.
Si otterrà così una chiara e semplice scritturazione
dalla quale si potrà agevolmente ottenere,in qualsiasi
momento, la situazione della giacenza reale riferita ad ogni singolo
oggetto.
Sulle fatture relative all'acquisto delle materie di consumo e
oggetti fragili deve essere apposta la seguente dichiarazione:
"si dichiara che i materiali di cui alla presente fattura
sono stati regolarmente annotati al n.
.. del registro delle
materie di consumo e degli oggetti fragili".
Alla fine di ciascun esercizio, i consegnatari compilano un documento
da cui far risultare le giacenze esistenti al 31 dicembre, i consumi
verificatisi nell'anno e l'elenco del prevedibile fabbisogno riguardante
l'anno successivo.
(5) in cui l'Ufficio stesso
si articola
CALENDARIO DELLE PROVE ATTITUDINALI
Vi trasmettiamo il calendario delle prove
attitudinali relativo alle procedure di riqualificazione per l'accesso
al profilo di 2021 posti di coadiutore amm.vo contabile, 20 posti
di operatore di centro stampa e 1 posto di buttero
BANDO AD 1 POSTO PER L'ACCESSO AL PROFILO PROFESSIONALE
DI BUTTERO
Lettera estratta A
11 gennaio 2002 ore 8,30 da:ADRIANI Silvio
a: CIANI Raffaele
14 gennaio 2002 ore 8,30 da:CITRO Alfonso a: FUSARIO Maurizio
15 gennaio 2002- ore 8,30 da GABRIELLI Luigi a: LUSUARDI Flavio
17 gennaio 2002 ore 8,30 da: MANDRELLI Bruno a: PRIVITERA Giuseppe
18 gennaio 2002 ore 8,30 da:RAFFA Francesco a: VITALE Modesto
BANDO A 2021 POSTI PER L'ACCESSO AL PROFILO
PROFESSIONALE DI COADIUTORE AMM.VO CONTABILE
16.01.2002 9 PACE Domenico PARISI Benedetto
18.01.2002 9 PARISI Veronica PERUGINI Santina Maria
21.01.2002 9 PERUGINI Antonella PIPITONE Bruno
23.01.2002 15 PIRAINO Gildo PUGLIA Anna Maria
25.01.2002 9 PUGLIATTI Agostino RICCIO Massimo
29.01.2002 9 RICCIO Pasquale ROSETTI Fulvia
31.01.2002 9 ROSETTI Mara SANGIORGI Giovanna
01.02.2002 9 SANGIORGIO Rossana SCHIARITI Pasquale
05.02.2002 9 SCHIERA Anna Maria SMURRA Silvana
06.02.2002 15 SOAVE Paolo STURNIOLO Giuseppe
08.02.2002 9 SUDANO Mario TONEL Romeo
11.02.2002 9 TONINI Mirta VARONE Massimo
13.02.2002 15 VARRIALE Bruno VITALE Matteo
15.02.2002 9 VITALE Modesto AFFATATI Scipione
18.02.2002 9 AFFINATO Filomeno ARCANGELI Luciano
20.02.2002 15 ARCANGELI Paolo BARBIERI Elisabetta
22.02.2002 9 BARBIERI Stefano BERNOLA Daniela
25.02.2002 9 BERTAZZOLI Paolo BONFANTI Lara
27.02.2002 15 BONFARDECI Salvatore CABRAS Anna Maria
01.03.2002 9 CABRAS Bruno CAPORELLO Luciana
04.03.2002 9 CAPOTOSTO Luciana CASILLO Maria Nunziata
06.03.2002 15 CASINI Massimo CHESSA Mario
08.03.2002 9 CHIACCHIERI Pietro COIRO Sandra
11.03.2002 9 COLACE Angelina V. COSTA Luisa
13.03.2002 15 COSTA Mirco DANIELI Liliana
15.03.2002 9 D'ANNIBALE Felicita DE SANCTIS Vera Clara
18.03.2002 9 DE SANTIS Albino DI DONATO Assunta
20.03.2002 15 DI DONATO Giosuè DOLDO Domenica
22.03.2002 9 DOMINI Bartolo FECCHIO Cristina
25.03.2002 9 FEDELE Francesco FLORIO Giuseppa
26.03.2002 9 FLORIO Giuseppe GALLO Paolo
03.04.2002 15 GALLO Rita GIANNINI Giovanni
05.04.2002 9 GIANNONE Mirella GUERRIERI Lorenzo
08.04.2002 9 GUERRIERO Filomena LA GUARDIA Antonio
10.04.2002 15 LA GUARDIA Francesco LIONE Fulvio Franco
12.04.2002 9 LIRINI Davide LUZZI Elisa
15.04.2002 9 MACCARI Bruna MARA Fedela
17.04.2002 15 MARAFANTE Giuseppe MARZELLA Mauro
19.04.2002 9 MARZO Maria MEREO Michele
22.04.2002 9 MERIGGIO Marco MORABITO Antonio
MORABITO Carmela NEKIC Maria Cristina
NERVEGNA Antonio G. OTTOBONE Lorella
(per le ultime due sedute sono ancora da
fissare le date)
BANDO A 20 POSTI PER L'ACCESSO AL PROFILO PROFESSIONALE
DI OPERATORE DI CENTRO STAMPA
21.01.2002 8,30 SABAINI L. SCADUTO A.
22.01.2002 13,30 SCALETTA A. SEBASTIANI SANDRO
24.01.2002 8,30 SEBASTIANI SANTE SPAZIANI B.
25.01.2002 8,30 SPERANZA G. TERAMO M.
28.01.2002 8,30 TERMINI L. URBANO G.
29.01.2002 13,30 URRU B. VERNA A.
31.01.2002 8,30 VERNACOTOLA M. ZIGLIOTTI R.
01.02.2002 8,30 ZINNA G. ANDRIOLLO P.
04.02.2002 8,30 ANGELINI A. BARBA A.
05.02.2002 13,30 BARBADUOMO F. BELLANTONIO A.
07.02.2002 8,30 BELLEUDI M. BISATTI R.
08.02.2002 8,30 BISCOTTI S. BULFARO A.
11.02.2002 8,30 BULFARO V. CANGERI A.
12.02.2002 13,30 CANNATELLA N. CARLETTI M.
14.02.2002 8,30 CARLUCCI M. CAVAZZINI P.
15.02.2002 8.30 CAVUOTO A. CIBELLI G.
18.02.2002 8,30 CIBIN R. CONIZZI R.
19.02.2002 13,30 CONSOLAZIO E. CRICENTI G.
21.02.2002 8,30 CRISCENTI V. DE CELIA G.
22.02.2002 8,30 DE FABRIZIO G. DELL'ORCO M.
25.02.2002 8,30 DELLA PIETRA G. DI LORENZO RAFFAELE
26.02.2002 13,30 DI LORENZO ROSARIO EMILI A.
28.02.2002 8,30 ERCOLETTI F. FERONE L.
01.03.2002 8,30 FERRAGINA G. FORINO G.
04.03.2002 8,30 FORMISANO C. GAVAZZI A.
05.03.2002 13,30 GAZZANIGA D. GIORGIO M.
07.03.2002 8,30 GIORGIONE A. AMMARRONE M.
08.03.2002 8,30 IANNACCONE C. LANCIANI I.
11.03.2002 8,30 LANCIOTTI A. LO PRESTI G.
12.03.2002 13,30 LO RE' F. LUCIGNANO B.
14.03.2002 8,30 LUCQUE R. MANGANO E.
15.03.2002 8,30 MANGELI G. MARSELLA F.
18.03.2002 8,30 MARSIGLIA S. MAZZETTI C.
19.03.2002 13,30 MAZZINI A. MINOPOLI L.
21.03.2002 8,30 MINZONI P. MUSELLA G.
22.03.2002 8,30 MUSELLA V. NOTARO N.
25.03.2002 8,30 NUNZIANTE R. PALOMBI E.
26.03.2002 13,30 PALOMBI F. POSITANO A.
04.04.2002 8,30 PASINI S. PETROSILLO R.
05.04.2002 8,30 PETROSINO A. PIZZARDI R.
08.04.2002 8,30 PIZZICOLI G. QUATTRINI P.
09.04.2002 13,30 RADICI A. RICUCCI L.
11.04.2002 8,30 RIMINI A. ROSINA A.
12.04.2002 8,30 ROSITO V. RUSSO P.